Vini
Piemontesi

Vini
Siciliani

Vini Piemontesi

Vini Siciliani

  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
  • Русский (Россия)
  • 简体中文(中国)

Logo

menu
LA NOSTRA
IDENTITÀ
VIGNARIONDA
& I VIGNETI
Logo  VINI
PIEMONTE & SICILIA
DOVE SIAMO
PRENOTA UN’EXPERIENCE

VINI PIEMONTESI

 

BARBERA D'ALBA D.O.C.

Barbera d'Alba Barbera d'Alba
 

L’intensità asciutta si specchia con l’acidità fresca così come i pendii di Langa si incanalano l’un l’altro, ora morbidi ora austeri, fino a riflettersi e confondersi. Un gioco doppio quello della Barbera d’Alba, che deve la sua popolarità al contrasto più semplice e diretto, alla base di ogni gioia del palato. Lo stesso gioco del terroir che la origina, di cui è paradigmatico ritratto.

 

BARBERA D'ALBA D.O.C. DONNA MARGHERITA

Barbera Donna Margherita Barbera Donna Margherita
 

“Nettamente marcata al palato, succosa, la frutta netta e le ciliegie deliziose che si affievoliscono dolcemente”, come si legge su Falstaff Magazine. L’armonia vibrante e la freschezza acidula le sono valse un’abbondante letteratura su Wine Spectator, la cui firma di punta, Bruce Sanderson, assicura: “Soave e armoniosa dall’inizio al lungo finale”.

 

BAROLO D.O.C.G.

Barolo DOCG Barolo DOCG

La nitidezza e l’ordine dominano il rosso rubino lucente tra frutti di bosco e melograno, viole e aromi di canfora, ciliegia candita e liquirizia, in questo “buon vecchio classico blend per appassionati, equamente suddivise tra Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto e Barolo, realizzato come si faceva prima che prendesse piede la moda dei vini mono-vigneto”, sono queste le parole del famoso giornalista americano Antonio Galloni.

 

BAROLO D.O.C.G. CERRETTA

Barolo Cerretta Barolo Cerretta
 

“Un vino che non urla, ma mostra con calma le sue eccellenti qualità”, sancisce Dencanter nel valutare il Barolo Cerretta, setoso nettare dal tannino avvolgente ottenuto dalla nota MGA in Serralunga d’Alba. Qualità e sentori che riassume Wine Spectator: “Fragrante e ricco, questo rosso offre un cuore di fragola e ciliegia, mentre aromi e sapori floreali di menta e fieno costruiscono una solida trama”. La ciliegia matura convive con il pepe bianco, così come l'anice stellato fa capolino tra le note di tabacco, e tra gli innumerabili profumi riconoscibili è nella danza armonica dei contrasti che si distingue l'eleganza.

 

BAROLO D.O.C.G. SERRA

Barolo Serra Barolo Serra
 

I fitti tannini che sostengono la trama balsamica del Barolo Serra Giovanni Rosso sono ormai riconoscibili al palato dalla critica di tutto il mondo, nonostante una piccola MGA, nicchia relegata ai bevitori più raffinati. Un vino carnoso e complesso. Scrive Bruce Sanderson su Wine Spectator: “Liquirizia, cuoio e note di ciliegia infuse nel brandy sono i tratti stintivi di questo rosso morbido e levigato, che si evolve a lungo fino al retrogusto di ciliegia, spezie e mineralità"

 

BAROLO D.O.C.G. DEL COMUNE DI SERRALUNGA D'ALBA

Barolo Serralunga Barolo Serralunga
 

“Seducente”, “Radioso”, “Di una potenza e una compostezza impressionanti”: sono appena tre delle innumerevoli definizioni che le più importanti firme del mondo del vino hanno speso per il Barolo DOCG del comune di Serralunga d’Alba, un grande classico di Giovanni Rosso dai tannini levigati e luminosi. Un gioco di equilibri tra massa e agilità, polpa ed energia, tensione giovanile e antiche note mentolate che fa la cifra del nostro lavoro.

 

BAROLO D.O.C.G. VIGNARIONDA ESTER CANALE ROSSO

Barolo Vignarionda Barolo Vignarionda
 

“Una nitida espressione del terroir della mitica Vignarionda”, sostiene Slow Wine mirando nel segno. Dacchè è la Menzione Geografica Aggiuntiva a dover regnare, protagonista indiscusso, in quella che di fatto è un intramontabile della produzione Giovanni Rosso. Si legge su Wine Enthusiast: “Da manuale. Questo Barolo da sogno si apre con la quintessenza degli aromi di sottobosco, petali di rosa, erba secca, frutti di bosco. Di una giovinezza austera”.

 

LANGHE D.O.C. NEBBIOLO

Nebbiolo DOC Nebbiolo DOC
 

Nebbiolo, per antonomasia, sorretto da una fine trama tannica, emblematico del vitigno che rappresenta in tutta la sua caratura. “Frutti di bosco, viole, foglie secche e spezie delicate. Schietto e avvolgente al palato, fine e fresco, piacevolmente tannico e asciutto, con un accenno di scorza d’arancia sul finale”, si legge su Falstaff Magazine. Non c’è forma di convivialità che non possa accompagnare alla perfezione.

 

LANGHE D.O.C. NEBBIOLO ESTER CANALE ROSSO

Nebbiolo Ester Canale Rosso Nebbiolo Ester Canale Rosso
 

Giudicato “impeccabilmente bilanciato” da Wine Enthusiast, paragonato nel carattere a quello di un “petalo di rosa” da James Suckling, su Wine Advocate viene descritto “magro e lucente man mano che cola dalla bottiglia”. Ma non sempre le definizioni più calzanti sono quelle più puntuali, così Gary Walsh scrive per The Wine Front: “Una luce lo accarezza e lo riempie di grazia, eppure è palpabile”.

 

ROERO ARNEIS D.O.C.G.

Roero Arneis Roero Arneis
 

Eleganza, equilibrio e mineralità da bere subito, anzi il prima possibile, come concorda la critica internazionale che copiosamente lo recensisce, convertendo anche sull’estrema versatilità e sulla generosità aromatica di questo Roero Arneis DOCG. “Al palato è pieno e persistente, con un’eccellente corrispondenza tra naso e bocca, in un bilanciamento raffinato”, si legge su Falstaff Magazine, mentre Bruce Sanderson scrive su Wine Spectator: “Ricco fino alla viscosità, questo bianco offre fiori, pesca e agrumi, con un tocco di salinità”.

VINI SICILIANI

 

ETNA BIANCO D.O.P.

Etna Bianco Etna-Bianco
 

Accattivante e luminoso, da terreni vulcanici. L’Etna Bianco DOP è un concentratissimo siero dell'esplosione gastronomica sicula: si spazia dalle note floreali dei fiori di mandarino allo zenzero candito, il palato solleticato da un’alternanza di sale e limone. Wine Spectator parla di “ananas al forno” nel definirlo “il più ricco approccio a un giovane Carricante, che tuttavia riesce a risultare totalmente equilibrato e vibrante”.

 

ETNA ROSSO D.O.P.

Etna Rosso Etna Rosso
 

“Con questo vino vibrante, il piemontese Davide Rosso coglie l’anima dell’Etna”, sostiene Decanter. Dai piedi dei monti alle pendici del vulcano, questa è la nostra sfida in Sicilia, l’altro grande territorio vitivinicolo italiano, che si traduce in un vino che porta con sè l'essenza della tradizione. Un rosso penetrante, sanguigno, “che tuttavia esprime una forte freschezza, scorza d’arancia, la punta d’amarognolo di un mandarino cinese, frutti di bosco e spezie in abbondanza”, come scrive Tom Cannavan: “solido e potente, eppure agile”.

VIGNETI

Vignarionda

Top Cru

Altri Vigneti

Etna

VINI

PIEMONTESI

Barbera d'Alba D.O.C.

Barbera d'Alba D.O.C. Donna Margherita

Barolo D.O.C.G.

Barolo D.O.C.G. Cerretta

Barolo D.O.C.G. Serra

Barolo D.O.C.G. del comune di Serralunga d'Alba

Barolo D.O.C.G. Vignarionda Ester Canale

Langhe D.O.C. Nebbiolo

Langhe D.O.C. Nebbiolo Ester Canale Rosso

Roero Arneis D.O.C.G.

SICILIANI

Etna Bianco D.O.P.

Etna Rosso D.O.P.

News

Contatti

Webcam

Cookies

Privacy

Dati societari

Mappa del sito

Credits

VIGNETI

Vignarionda

Top Cru

Altri Vigneti

Etna

VINI

PIEMONTESI

Barbera d'Alba D.O.C.

Barbera d'Alba D.O.C. Donna Margherita

Barolo D.O.C.G.

Barolo D.O.C.G. Cerretta

Barolo D.O.C.G. Serra

Barolo D.O.C.G. del comune di Serralunga d'Alba

Barolo D.O.C.G. Vignarionda Ester Canale Rosso

Langhe D.O.C. Nebbiolo

Langhe D.O.C. Nebbiolo Ester Canale Rosso

Roero Arneis D.O.C.G.

SICILIANI

Etna Bianco D.O.P.

Etna Rosso D.O.P.

Contatti

Webcam

Cookies

Privacy

Dati societari

Mappa del sito

Credits

FacebookIstagram

P.IVA 02563270046 VIA RODDINO 10/1 - 12050 SERRALUNGA D'ALBA (CN) - ITALY

Privacy Policy - Cookie Policy

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
Logo Equalitas
template-joomspirit.com
logo
La nostra identità
VignaRionda & i Vigneti
Vini Piemonte & Sicilia
Dove siamo / Prenota un’experience
Back to top